LA STORIA CONTINUA… CON IL PALIO 2021

Vai ai contenuti

LA STORIA CONTINUA… CON IL PALIO 2021

Sito ufficiale del Palio delle Contrade di Vigevano in onore del Beato Matteo Carreri
Pubblicato da Webmaster in News · 4 Ottobre 2020
Tags: Eventi2020


COMUNICATO STAMPA

Speravamo di ricordare il 2020 come l’anno dei festeggiamenti, quelli importanti. Invece lo ricorderemo per l’anno dei sacrifici.
La pandemia che a fine febbraio è esplosa cambiando radicalmente le nostre abitudini, costringendoci a grandi sacrifici, ha condizionato anche i festeggiamenti in onore del Beato Matteo Carreri.
Non a caso il motto che accompagna gli eventi che nel weekend tradizionalmente legato alle celebrazioni del nostro protettore è questo: “Il senso di responsabilità ci ha fatto fermare OGGI per poter continuare a vincere DOMANI”.
A tutti noi sarebbe piaciuto poter stare insieme e organizzare tutti quegli eventi, sfilata, corporazioni, giochi, esibizioni che siamo abituati a vivere in questo periodo; purtroppo così non può essere per la sicurezza dei vigevanesi, dei turisti e di tutti quelli che “vivono” il Palio.
Sforzinda però non ha deciso semplicemente di rinviare tutto all’anno prossimo senza ricordarsi del suo Beato e del perché esiste il Palio e quindi, seppur in forma ridotta, sarà comunque presente per onorare il Protettore di Vigevano e, soprattutto in questo anno particolare, invocare la sua protezione su tutti noi.
Nella ricorrenza dei 600 anni dalla nascita e dei 550 dal transito i figuranti saranno presenti mercoledì 7 ottobre alla processione solenne dell’urna contenente le spoglie del Beato Matteo Carreri con partenza dalla Chiesa Parrocchiale di San Pietro Martire.
I rappresentanti del popolo e delle corporazioni doneranno il tradizionale cero al Beato Matteo venerdì 9 ottobre alle ore 20.30 durante la S. Messa conclusiva della novena in onore del Beato.
Sabato 10 ottobre, con ingresso gratuito a partire dalle ore 20.00 dalla strada sotterranea, all’interno della cavallerizza del Castello, si potrà assistere allo spettacolo “GAMES OF SFORZA” durante il quale Davide Verazzani, racconterà la storia della famiglia Sforza. I 50 anni che sconvolsero Milano, la storia di una famiglia che prese il potere nel 1450 e lo perse per sempre solo 50 anni dopo.
Domenica 11 ottobre i Duchi e i nobili delle Contrade saranno presenti al solenne Pontificale celebrato da S.E. Mons. Vescovo presso la Chiesa di San Pietro Martire alle ore 11.00
Il momento che stiamo vivendo ci impedisce di far competere le 12 contrade per l’assegnazione del cencio e allora l’Associazione ha pensato di far “gareggiare” i 36 cenci che nel tempo le contrade si sono aggiudicate. Approfittando della tecnologia che, nel tempo di pandemia, ci ha aiutati a farci sentire più vicini, è stata aperta una sfida sul social “Instagram” tra tutti i cenci per selezionare il più votato ovvero il “cencio dei cenci” che sarà premiato domenica 11 ottobre alle ore 17,00 nel Giardino di Palazzo Vescovile alle ore 17.00, ingresso da Vicolo del Seminario, alla presenza dei Duchi di Milano, dei danzatori del gruppo “Il Biancofiore” dai Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca. In caso di maltempo l’evento si terrà nel portico del cortile del Seminario. All’evento parteciperanno anche i pittori che li hanno dipinti e che ci ricorderanno le caratteristiche e le scelte artistiche adottate per esprimere la loro visione del Palio.
L’Associazione ci tiene a precisare che gli eventi e le manifestazioni che prevedono la presenza dei figuranti o del pubblico saranno organizzate tenendo conto dei protocolli di sicurezza anti COVID.
E quindi non ci resta che darvi appuntamento per questo particolare “Beato Matteo” ricordandovi che la storia continua… con il Palio 2021.


Bookmark and Share

Torna ai contenuti